Resumo
Havia na Itália da segunda metade do século XVI alguns conceitos que já estavam a tal ponto sedimentados que não mais se discutia a seu respeito. Com efeito, eles formavam as bases a partir das quais novas disputas eram promovidas.
Referências
ACKERMAN, Gerald M., Lomazzo’s treatise on painting, in: The Art Bulletin, v. 49, n. 4, 1967, pp. 317-326.
ALBERTI, Romano. Trattato della nobiltà della pittura, Composto ad instantia della venerabil Compagnia di S. Luca, et nobil Academia delli pittori di Roma, Roma: Francesco Zannetti, 1585, p. 16.
ARMENINI, Giovan Battista, De’ veri precetti della pittura, Ravena: Francesco Tebaldini, 1587, pp. 6, 59, 86-7, 91, 93-4, 96-9, 100, 103, 138, 155-6, 223-5.
BELLORI, Giovan Pietro, L’Idea del pittore, dello scultore e dell’architetto scelta dalle bellezze naturali superiore alla natura – Discorso di Gio. Pietro Bellori detto nell’Accademia romana di San Luca la terza domenica di maggio MDCLXIV essendo principe dell’Accademia il Signor Carlo Maratti, in: MENGS, Anton R. Pensieri sulla bellezza, Milano: Alessandro Minuziano, 1948 (1672), p. 143.
BELLORI, Giovan Pietro, Le vite de’ pittori, scultori e architetti moderni, Torino: Giulio Einaudi, 1976 (1672), pp. 452-3.
CAMILLO, Giulio, Due trattati dell’eccellentissimo M. Iulio Camillo: l’uno delle materie, che possono venir sotto lo stile dell’eloquente: l’altro della imitatione, Venetia: Farri, 1544, p. 40b.
CICU, Luciano, Le api il miele la poesia – Dialettica intertestuale e sistema letterario greco-latino, Roma: Casa Editrice Università La Sapienza, 2005.
DU FRESNOY, Charles Alphonse, L’art de peinture, Paris: Nicolas L’Anglois, 1668, pp. 22-3, 109-11.
KLEIN, Robert, A forma e o inteligível (1958), in: A forma e o inteligível – Escritos sobre o Renascimento e a arte moderna, trad. Cely Arena. São Paulo: Edusp, 1998 (1970).
LOMAZZO, Gio. Paolo, Trattato dell’arte della pittura, Diviso in sette libri, Ne’ quali si contiene tutta la theorica e la prattica d’essa pittura. Milano: Paolo Gottardo Pontio, 1584, pp. 275-7.
VINCI, Leonardo da, Libro di pittura – Edizione in facsimile del Codice Urbinate Lat. 1270 nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Firenze: Giunti, 1995, p. 175.
GIOVIO, Paolo, Leonardo Vincii vita; Michaelis Angeli vita; Raphaëlis Urbinatis vita; fragmentum trium diagororum, in: BAROCCHI, Paola (org.), Scritti d’arte del Cinquecento, I, Milano, Napoli: Riccardo Ricciardi, 1971, p. 7.
KWAKKELSTEIN, Michael W., The use of sculptural models by Italian Renaissance painters: Leonardo da Vinci’s ‘Madonna of the rocks’ reconsidered in light of his working procedures, in: Gazette des Beaux-Arts, n. 1563, 1999, pp. 181-198.
Trattati d’arte del Cinquecento – Fra manierismo e Controriforma, 3 v., Bari: Gius. Laterza, 1960-2, I, pp. 271-301, 526-39.
LAMO, Alessandro, Discorso di Alessandro Lamo intorno alla scoltura et pittura: dove ragiona della vita e opere in molti luoghi e a diverse prencipi e personaggi fatte dall’eccell. e nobile M. Bernardino Campo, pittore cremonese, Cremona: Christoforo Draconi, 1584, pp. 121-9.
LANZI, Luigi, Storia pittorica della Italia – Dal risorgimento delle belle arti fin presso al fine del XVIII secolo, II, Firenze: Sansoni, 1970 (1795-6), p. 88.
LOMAZZO, Gio. Paolo, Idea del tempio della pittura, Milano: Paolo Gottardo Pontio, 1590, pp. 36, 53.
MARINELLI, Sergio, The Author of the Codex Huygens, in: Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, v. 44, 1981, pp. 214-220.
PANOFSKY, Erwin, Le Codex Huygens et la théorie de l’art de Léonard de Vinci, trad. Daniel Arasse, Paris: Flammarion, 1996 (1940), p. 62.
PANOFSKY, Erwin, Idea: a evolução do conceito de belo, trad. Paulo Neves, São Paulo: Martins fontes, 2000 (1924).
RAGAZZI, Alexandre, A tradição da pintura que tem como modelo a escultura, in: Daumier escultor: correspondências com a pintura e a obra gráfica, Dissertação de Mestrado, Orientação de Luciano Migliaccio, Campinas, SP: [s.n.], 2004, pp. 03-24; 35-7.
RIDOLFI, Carlo. Delle maraviglie dell’arte, overo delle vite degl’illustri pittori Veneti e dello Stato, Venetia: Gio. Battista Sgava, 1648, II, pp. 6-7.
SELVATICO, P., Storia estetico-critica delle arti del disegno, II, Venezia: Pietro Naratovich, 1856, pp. 564-5.
SORTE, Christoforo, Osservationi nella pittura – Con l’aggionta d’una cronichetta dell’origine della magnifica città di Verona, Venetia: Gio. Ant. Rampazetto, 1594 (1580).
URBINO DA CREMA, Carlo, Le regole del disegno, In: PANOFSKY, 1996, p. 54, nota 153.
VASARI, Giorgio, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori: con i ritratti loro et con l’aggiunta delle vite de’ vivi e de’ morti dall’anno 1550 insino al 1567, Firenze: Giunti, 1568, IV, p. 17.
VASARI, Giorgio, Le vite de’ più eccellenti... nelle redazioni del 1550 e 1568, testo a cura di Rosanna Bettarini, commento secolare a cura di Paola Barocchi, 6v., Firenze: Sansoni / S.P.E.S, 1966-1987).
VIGNOLA-DANTI, Le due regole della prospettiva pratica di M. Iacomo Barozzi da Vignola – Con i comentarii del R. P. M. Egnatio Danti... Roma: Francesco Zannetti, 1583, pp. 4-6.
ZUCCARO, Federico. L’Idea de’ Pittori, Scultori, et Architetti, del Cavalier Federico Zuccaro, Torino: Agostino Disserolio, 1607. in: SCRITTI d’arte di Federico Zuccaro, Firenze: Leo S. Olschki, 1961, p. 152.
ZUCCARI, Federico, ALBERTI, Romano, Origine, et progresso dell’Academia del Dissegno, de’ Pittori, Scultori, e Architetti di Roma, Pavia: Pietro Bartoli, 1604, in: SCRITTI d’arte di Federico Zuccaro, Firenze: Leo S. Olschki, 1961, p. 20.

Este trabalho está licenciado sob uma licença Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Copyright (c) 2007 Alexandre Ragazzi