Divino e umano
PDF

Palavras-chave

L'amina
Aristotele
Platone
Divino
Umano

Como Citar

MIGLIORI, Maurizio. Divino e umano: l’anima in Aristotele e in Platone. Revista de Estudos Filosóficos e Históricos da Antiguidade, Campinas, SP, v. 13, n. 25, p. 135–215, 2012. DOI: 10.53000/cpa.v13i25.830. Disponível em: https://econtents.bc.unicamp.br/inpec/index.php/cpa/article/view/17092. Acesso em: 30 jun. 2024.

Resumo

Questo articolo affronta una serie di temi fortemente connessi. In primo luogo si ricostruisce brevemente la “invenzione” del concetto di anima nel mondo greco, da Omero a Socrate, facendo emergere il duplice problema della unità di un’anima che ha funzioni diverse e anche opposte, e quello della sua sopravvivenza. Su questa base si affrontano entrambi i temi in Platone; in questa trattazione si cerca di evidenziare la polivalenza strutturale della visione platonica che affronta sempre i problemi da una pluralità di punti di vista. Si può in questo modo mostrare che in Aristotele c’è una analoga attitudine filosofica, per certi aspetti addirittura esasperata. Rifiutata in questo modo l’inconsistente tesi di una evoluzione dello Stagirita, si analizza la posizione aristotelica nelle sue somiglianze e nelle sue differenze rispetto a quella platonica. Emergono così alcune ineliminabili aporie che spiegano la successiva insuperabile divaricazione tra le diverse interpretazioni.

 

https://doi.org/10.53000/cpa.v13i25.830
PDF

Referências

A. Bos, The Soul and its Instrumental Body. A reinterpretation of Aristotle’sPhilosophy of Living Nature, Brill, Leiden-Boston 2003.

B. Snell, Die Entdeckung des Geistes. Studien zur Entstehung des europäischenDenkens bei den Griechen, Hamburg 1946, traduzione italiana di V. DegliAlberti e A Solmi Marietti: La cultura greca e le origini del pensiero europeo,Einaudi, Torino 1963.

E. Berti, La filosofia del “primo” Aristotele, Cedam, Padova 1962, Vita e Pensiero,Milano 1997.

G. Reale, Corpo, anima e salute. Il concetto di uomo da Omero a Platone,Raffaello Cortina Editore, Milano 1999.

G. Reale, Corpo, anima e salute, Storia della filosofia antica, 5 vv., Vita e Pensiero, Milano 1975-1980,più volte riedita.

G. Movia, Aristotele, L’anima, traduzione, introduzione e commento a cura di G.Movia, Loffredo, Napoli 1979.

I. Düring, Aristoteles. Darstellung und Interpretation seines Denkens, Heidelberg1966; traduzione italiana di P. Donini, Aristotele, Mursia, Milano 1976.

L. Repici, Aristotele, Il sonno e i sogni, a cura di L. Repici, Marsilio, Venezia2003.

M. Vegetti, Anima e corpo, in Il sapere degli antichi, a cura di M. Vegetti,Boringhieri, Torino 1985, nuova edizione 1992.

M. Migliori, L’anima in Platone e Aristotele, «Studium», 96 (2000), pp. 365-427.______, Il “Parmenide” e le dottrine non scritte di Platone, Istituto Suor OrsolaBenincasa, Napoli 1991, ora anche in Verso una nuova immagine di Platone,a cura di G. Reale, Vita e Pensiero, Milano 19942.

M. Migliori, L’anima in Platone e Aristotele, La prassi in Platone: realismo e utopismo, in Il dibattito etico e politicoin Grecia tra il V e il IV secolo, Atti dei convegni tenuti nel Dipartimento diFilosofia e Scienze Umane, Università di Macerata 1996-1997, a cura diMaurizio Migliori, La Città del Sole, Napoli 2000, pp. 239-282.

M. Migliori, L’anima in Platone e Aristotele, Ontologia e materia. Un confronto tra il Timeo di Platone e il Degeneratione et corruptione di Aristotele, in Gigantomachia, Convergenze edivergenze tra Platone e Aristotele, Ed. M. Migliori, Morcelliana, Brescia2002, pp. 35-104.

O. Gigon, Aristotelis Opera, III, Librorum Deperditorum Fragmenta, collegit etadnotationibus instruxit O Gigon, W. de Gruyter, Berolini et Novi Eboraci1987.

W. Jaeger, Aristoteles. Grundlegung einer Geschichte seiner Entwicklung, Berlin1923; traduzione italiana di G. Calogero: Aristotele. Prime linee di una storiadella sua evoluzione spirituale, La Nuova Italia, Firenze 1935, 1960.

Creative Commons License

Este trabalho está licenciado sob uma licença Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

Copyright (c) 2022 Revista de Estudos Filosóficos e Históricos da Antiguidade

Downloads

Não há dados estatísticos.